ACCARDI Carla
Trapani, 1924 – Roma, 2014 Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Palermo, dove nel 1944 conosce Antonio Sanfilippo che sposerà cinque anni dopo. Nel 1947…
ALCIATI Evangelina
Torino, 1883 – 1959 Pittrice. Formatasi all’Accademia Albertina, si segnala come ritrattista. Dopo una produzione legata a suggestioni simboliste e liberty, dal 1914 è a…
ANSELMO Giovanni
Borgofranco d’Ivrea (TO), 1934 Fra il 1959 e il 1964 sperimenta la pittura a olio, abbandonando poi le tecniche tradizionali per installazioni di pietre, fustagno,…
Artisti Dilettanti
Album “Artistes piemontais” (340 x 445 mm) contenente 51 disegni, tempere, acquarelli, litografie e oli di diversi autori, per lo più piemontesi, attivi nella prima…
ASTORE Salvatore
San Pancrazio Salentino (BR), 1957 Pittore e scultore. Vive e lavora a Torino. Esordisce a fine anni Settanta con una produzione pittorica presto approdata, dopo…
AUGERO Francesco Verolengo (TO), 1829 - Torino, 1882
Verolengo (TO), 1829 – Torino, 1882 Pittore. Nato da una famiglia di scultori in legno e plasticatori, dopo avere vinto un concorso internazionale si trasferisce…
AVIDGOR Giorgio
Torino, 1932 – Cannes, 2019 Fotografo. Inizia la carriera alla fine degli anni Cinquanta, dedicandosi alla moda e rivolgendo quindi attenzione agli aspetti sociali e…
AVONDO Vittorio
Torino, 1836 – 1910 Pittore e incisore. A Ginevra fra il 1852 e il 1856, frequenta lo studio di A. Calame e conosce Antonio Fontanesi.…
AVONDOGLIO Laura
Torino, 1956 Pittrice, grafica. Diplomata all’Accademia Albertina, dove dal 1984 insegna Pittura. Le sue opere, di tumultuosa gestualità cromatica, ricompongono attraverso una destrutturata violenza del…
BALLA Giacomo
Torino, 1871 – Roma, 1958 A Roma dal 1895, Balla dipinse soggetti urbani di respiro umanitario, rinnovando tecnica e cadenze divisioniste. Dal 1909 si accostò…
BAROVERO Ermanno
Torino, 1956 Pittore, scultore, incisore. Si forma all’Accademia Albertina di Torino, dove insegna Tecniche dell’Incisione. Negli anni Ottanta esegue grandi sculture metalliche, dalle forme organicamente…
BELLI Luigi
Torino 1844 – 1919 Pittore, di madre francese, studia a Parigi architettura decorativa. Tornato a Torino, si dedica alla scultura, seguendo all’Accademia Albertina le lezioni…
BENDINI Vasco
Bologna, 1922 – Roma. 2015 Si diploma all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove è allievo di Giorgio Morandi e Virgilio Guidi. Nei primi anni…
BERGER Jacques
Chambéry (Francia), 1754 – Napoli, 1822 Fu allievo di Pécheux all’Accademia di Torino (1779-1782) ed eseguì i ritratti del maestro e della moglie coi figli…
BERTEA Ernesto
Pinerolo (TO), 1836 – Torino, 1904 Pittore e incisore. Laureato in Giurisprudenza, coltiva la pittura di paesaggio per tutta la vita. Dopo un soggiorno a…
BISI Giuseppe
Genova, 1787 – Varese, 1869 Pittore. Si afferma a Milano durante la Restaurazione come vedutista, genere in cui sarà considerato il più autentico continuatore di…
BISTOLFI Leonardo
Casale Monferrato (Al), 1859 – La Loggia (To), 1933 Scultore e pittore, studia dal 1875 a Milano all’Accademia di Brera. Nel 1879 si trasferisce a…
BOCCIONI Umberto
Reggio Calabria, 1882 – Sorte (VR), 1916 Figura cardine del Futurismo. A Roma dal 1900 circa, studiò presso Balla e conobbe Severini. A Milano dal…
BOERO Renata
Genova 1936 Dopo l’infanzia a Torino, si forma a Genova dove è allieva di Emilio Scanavino. Dall’esperienza come restauratrice intuisce che la tela, per dialogare…
BOGLIONE Marcello
Pescara, 1891 – Torino, 1957 Pittore e incisore. Trasferitosi a Nizza Monferrato, studia con Henry Mottez e poi, a Roma, intorno al 1908, con Dante…
BORGHI Enrica
Premosello Chiovenda (NO), 1966 Vive e lavora a Milano. Dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Brera, inizia l’attività espositiva nel 1992 utilizzando la…
BOSSOLI Carlo
Lugano, 1815 – Torino, 1884 Pittore. A Odessa entra a bottega dallo scenografo italiano Nannini. Si perfeziona grazie all’aiuto dei principi Voroncov, con un viaggio…
BOSWELL Jessie
Leeds (Gran Bretagna), 1881 – Moncrivello (VC), 1956 Compiuti studi musicali, è in Italia dal 1906. A Torino, dal 1913 al 1928, è dama di…
BOTTO & BRUNO (Gianfranco Botto e Roberta Bruno)
Torino, 1963 e 1966 Dopo la formazione all’Accademia Albertina di Torino, iniziano la loro collaborazione artistica nel 1992. I video e le installazioni narrano di…
BURRI Alberto
Città di Castello (PG), 1915 Nizza (Francia), 1995 Laureatosi in medicina nel 1940, inizia a dipingere durante la guerra. Da una produzione pittorica non figurativa…
CAIRA Giulia
Cosenza, 1970 A partire dal 1993 mette al centro delle sue indagini il corpo, oggetto di una continua trasformazione e finzione. Assumendo modelli assegnati al…
CALANDRI Mario
Torino, 1914 – 1993 Formatosi con M. Boglione all’Accademia Albertina, espone alla Biennale di Venezia già nel 1940, partecipando in seguito ad altre rassegne di…
CAMPIGLI Massimo
Berlino (Germania), 1895 – Saint-Tropez (Francia), 1971 Pittore. A Milano nel 1909, compie studi letterari. Inizia a dipingere a Parigi, nel 1919, nell’orbita postcubista e…
CAPOGROSSI Giuseppe
Roma, 1900 – 1972 Pittore. Laureato in Giurisprudenza, dipinge dal 1926. Nei primi anni Trenta espone spesso con Cagli e Cavalli, nell’ambito della cosiddetta Scuola…
CARAVAGGIO Gianni
Rocca San Giovanni, 1968 Nato in un piccolo paese dell’Italia centrale, si trasferisce con la famiglia in Germania dove compie studi di filosofia. Torna in…
CARRINO Nicola
Taranto, 1932 – Roma, 2018 Scultore. Dopo gli studi di Ingegneria, negli anni Cinquanta si dedica all’attività artistica, abbracciando tra il 1958 e il 1962…
CASONI Aurelia
Torino, 1923 Formatasi a Torino nella cerchia di Casorati, ha una vicenda espositiva parallela a quella del fratello Ezio, con cui espone alle Biennali veneziane…
CASORATI Felice
Novara, 1883 – Torino, 1963 Pittore e scultore. Figura eminente nel quadro artistico torinese e italiano. A Torino dal 1918, si lega a Venturi, Gobetti,…
CASSINARI Bruno
Gropparello (PC), 1912 – Milano, 1992 Dopo gli studi d’arte a Piacenza passa a Milano nel 1934. Si lega al gruppo di Corrente, e tiene…
CECCOBELLI Bruno
Montecastello di Vibio (PG), 1952 La formazione dell’artista perugino si ispira ai grandi maestri, da Kandinskij a Klee, da de Chirico a Miró, Dalí e…
CHERCHI Sandro
Genova, 1911 – Torino, 1998 Scultore. Dopo gli studi all’Accademia Ligustica di Belle Arti, nel 1936 si trasferisce a Milano, dove nel 1938 partecipa alla…
CHESSA Gigi
Torino, 1898 – 1935. Formatosi col padre Carlo, poi all’Albertina, quindi nello studio di A. Bosia, si accosta infine a Casorati. Dal 1922 disegna mobili,…
CORDERO Riccardo
Alba (CN), 1942 Scultore. Vive e lavora a Torino. Diplomato all’Accademia Albertina, espone dal 1960. Privilegia le fusioni in metallo. Dai conglomerati di gusto informale…
CRAGG Tony
Liverpool (Gran Bretagna), 1949 Dopo gli studi di scultura al Royal College of Art di Londra, l’artista si trasferisce nel 1977 a Wuppertal, in Germania.…
CREMONA Italo
Cozzo Lomellina (PV), 1905 – Torino, 1979 Laureatosi in Giurisprudenza a Torino, si dedica alla pittura e a un’intensa attività di scrittore. Artista indipendente, ma…
DE CHIRICO Giorgio
Volos (Grecia), 1888 – Roma, 1978 Pittore. Figura chiave della pittura metafisica. Dopo studi ad Atene e a Monaco, nel 1911 è a Parigi con…
DE GUBERNATIS Giovanni Battista
Torino, 1774 – 1837 Pittore e incisore. Alto funzionario nell’amministrazione napoleonica, poi in quella sabauda, coltiva da dilettante la pittura ad acquerello e l’acquaforte. Dal…
DE PISIS Filippo (Tibertelli Luigi Filippo)
Ferrara, 1896 – Milano, 1956 Pittore e scrittore. A Ferrara, dal 1916, stringe rapporti con de Chirico, Carrá, Savinio. Autodidatta, esegue opere di intonazione metafisica.…
DESSÍ Gianni
Roma, 1955 Tra i protagonisti negli anni Ottanta della Nuova Scuola Romana dell’ex Pastificio Cecere, modifica il suo linguaggio artistico passando dalle grandi superfici con…
DONZELLI Maurizio
Brescia, 1958 Il suo lavoro si concentra da sempre sui punti focali del processo artistico. Attraverso la pratica del disegno mette a confronto la riflessione…
DUCATO Piero
Baldissero (TO) 1908 – Torino, 1998 Scultore e ceramista. Collabora negli anni Trenta con la fabbrica di ceramiche Lenci. Espone dal 1932 alle mostre della…
FABRO Luciano
Torino, 1936 – Milano, 2007 Scultore. Tra i fondatori dell’Arte Povera, partecipa alle collettive del gruppo e prosegue la sua ricerca in modo autonomo, indagando…
FANELLI Franco
Rivoli (TO), 1959 Pittore e incisore. Laureato in Lettere, è titolare di cattedra per Tecniche dell’incisione all’Accademia Albertina di Torino. Ha coltivato una vocazione visionaria…
FERRERO Gabriele
Torino, 1836 – 1905 Figura poco nota dell’ambiente artistico torinese della seconda metà dell’Ottocento, espose assiduamente alle mostre della Promotrice a partire dal 1862, dedicandosi…
FERRI Gaetano
Bologna, 1822 – Oneglia (IM), 1896 Pittore. Dopo studi compiuti a Parigi e a Nizza, si stabilisce a Torino al seguito del padre Domenico, nominato…
FESTA Tano
Roma, 1938 – 1988 Dopo studi tecnici, esordisce nel 1960 nel clima internazionale creatosi a Roma nel confronto con le esperienze americane, accanto ad Angeli,…
FICO Ettore
Piatto Biellese (BI), 1917 – Torino, 2004 Pittore. Allievo dell’Accademia Albertina, frequenta per diversi anni lo studio del maestro Luigi Serralunga. Nel corso della lunga…
FILLIA (Colombo Luigi)
Revello (CN), 1904 – Torino, 1936 Si forma come autodidatta a Torino, dove insieme a T. Alpinolo Bracci e U. Pozzo dà vita al movimento…
FOGLIATI Piero
Canelli (AT), 1930 – Torino, 2016 Dopo esordi pittorici di gusto informale, dal 1962 al 1965, legatosi al gruppo CIRA di P. Simondo, realizza ambienti…
FONTANESI Antonio
Reggio Emilia, 1818 – Torino, 1882 Pittore. Figura eminente del paesismo italiano dell’Ottocento. Esule a Ginevra dal 1850, assimilò il gusto romantico e il naturalismo…
FRANCO Francesco
Mondovì (CN), 1924 – Torino, 2018 Incisore acquafortista. Allievo all’Accademia Albertina di Casorati, Boglione e Calandri, diviene nel 1957 assistente di quest’ultimo, per succedergli fino…
GALANTE Nicola
Vasto (CH), 1883 – Torino, 1969 A Torino dal 1907, lavora come ebanista e xilografo. Amico di Soffici, collabora con “La Voce” e “Lacerba” e…
GALLIANO Daniele
Pinerolo, 1961 Pittore. Vive e lavora a Torino. Esordisce nel 1990. Elabora immagini fotografiche con un segno dilavato, che produce l’effetto di un’immagine video bloccata…
GALLINA Pier Flavio
Santo Stefano Belbo (CN), 1948 Pittore e incisore. Esordisce nel 1971. Dipinti e incisioni svolgono, per circa un ventennio, il tema della Langa, della vite…
GALLINA Pietro
Torino, 1937 L’artista torinese esordisce nel 1967 con una personale alla galleria La Bertesca di Genova. Il suo percorso artistico è incentrato sulla rappresentazione di…
GALLO Giuseppe
Rogliano (Cosenza) 1954 Dopo la prima apparizione fuori dai confini italiani con Europa’79 a Stoccarda, l’artista apre lo studio nell’ex Pastificio Cerere di Roma, dove…
GAMBA Francesco
Torino 1818-1887 Pittore, si forma all’Accademia Albertina. Nel 1842 partecipa alla prima esposizione della Società Promotrice delle Belle Arti di Torino, rassegna a cui prende…
GASTALDI Andrea
Torino, 1826 – 1889 Pittore e frescante. Incerte le notizie sulla sua formazione. Nel 1850-1851 si reca per studio a Firenze e Roma, quindi a…
GASTINI Marco
Torino, 1938 – 2018 Si forma all’Accademia Albertina ed esordisce nei primi anni Sessanta con lavori tendenti alla monocromia. Nei primi anni Settanta sostituisce alla…
GATTI Vincenzo
Torino, 1948 Incisore acquafortista, é stato titolare della cattedra di Tecniche dell’Incisione all’Accademia Albertina di Torino. Ha allestito mostre in Italia e all’estero, partecipando alle…
GAY Daniele
Torre Pellice (TO), 1960 Si è formato all’Accademia Albertina di Torino, dove è docente di Tecniche dell’Incisione. Dal 1979 partecipa a rassegne di grafica e…
GIARDINI Ferdi
Torino, 1959 Vive e lavora a Torino. Esordisce a metà anni Ottanta, dapprima con pitture-sculture mimetiche, riproducenti lamiere corrose dall’uso industriale; passa quindi all’uso del…
GILARDI Piero
Torino, 1942 – 2023 Frequenta l’Accademia Albertina ed esordisce nel 1963 con opere che denotano un uso ludico della tecnologia e di materiali artificiali (Macchine…
GIUSTI Giorgio
Bologna, 1913 – Torino, 1992 Industriale e artista dapprima dilettante, dedito a una pittura a olio di soggetto figurativo, si specializza negli anni in opere…
GONIN Francesco
Torino, 1808 – Giaveno (TO), 1889 Pittore, illustratore e frescante. Formatosi all’Accademia Albertina, si dedica alla litografia, divenendo noto come illustratore dell’edizione del 1840 dei…
GRASSINO Paolo
Torino, 1967 Vive e lavora a Torino. Con le sue opere propone una riflessione sulle derive della società attuale, sospesa tra naturale e artificiale, tra…
GRIFFA Giorgio
Torino, 1936 Laureato in legge, si dedica alla pittura sotto la guida di Filippo Scroppo. Dal 1968, anno dell’esordio alla Galleria Martano di Torino, la…
GRIMALDI DAL POGGETTO Stanislao
Chambéry (Francia), 1825 – Torino, 1903 Allievo della Regia Accademia Militare di Torino, studia pittura con A. Beccaria e A. Gastaldi. A Parigi (1849-1853) su…
GUISCARDI GANDOLFI Camilla
Genova, 1806 – Torino, 1865 Pittrice, si forma a Milano dove è allieva di Ernesta Bisi. Tra il 1821 e il 1840 è presente alle…
GUTTUSO Renato
Bagheria (PA), 1912 – Roma, 1987 Pittore. Dal 1935 aderisce all’antifascismo e approda a un realismo inteso come rappresentazione del presente e impegno morale, ispirato…
HAYEZ Francesco
Venezia, 1791 – Milano, 1882 Pittore. Massimo esponente italiano della pittura storica romantica. Dopo l’esordio classicista a Roma, sotto la protezione di Canova, a Milano…
INDUNO Gerolamo
Milano, 1827 – 1890 Pittore, si forma all’Accademia di Brera di Milano. Dalla partecipazione in prima persona alle lotte risorgimentali riporta abbondante materiale grafico da…
KEMENY Zoltan
Banica (Ungheria), 1907 – Zurigo (Svizzera), 1965 Frequenta l’Accademia di Budapest, quindi nel 1930 si trasferisce a Parigi, dove lavora come disegnatore. Stabilitosi a Zurigo,…
LEONCILLO (Leonardi Leoncillo)
Spoleto (PG), 1915 – Roma, 1968 Scultore. Nel 1935, a Roma, frequenta l’Accademia e gli artisti della Scuola Romana. Dal 1939 si applica alla ceramica,…
LEVI Carlo
Torino, 1902 – Roma, 1975 Pittore e scrittore. Laureato in Medicina, inizia a dipingere sotto la guida di Casorati. Amico di Gualino e Gobetti, collabora…
LO SAVIO Francesco
Roma, 1935 – Marsiglia, (Francia) 1963 Diplomatosi nel 1955 all’Accademia di Belle Arti di Roma, nel breve arco della sua produzione (1959-1963) si concentra sul…
MAFAI Mario
Roma, 1902 – 1965 Pittore. Sul finire degli anni Venti dà vita con Scipione, Mazzacurati e Antonietta Raphael, che diverrà sua moglie, alla “Scuola di…
MAINOLFI Luigi
Rotondi (Avellino), 1948 Scultore. Sin dagli anni Settanta si dedica a una figurazione innovativa, dai richiami fantastici, mitici e totemici, che recupera materiali naturali (terracotta,…
MANTOVANI Pino
Bagnolo Mella (BS), 1943 Pittore, incisore, critico. Laureato in Storia dell’arte all’Università di Torino, nel 1967 si diploma all’Accademia Albertina, dove ha insegnato Critica d’arte.…
MANZU' Giacomo (Manzoni Giacomo)
Bergamo, 1908 – Ardea (Roma), 1991 Dopo una formazione artigianale, nel 1930 è a Milano, dove contribuisce, con R. Birolli e A. Sassu, al formarsi…
MARTINA Piero
Torino, 1912 – 1982 Pittore. Dopo un’iniziale collaborazione nello studio fotografico paterno, si dedica completamente alla pittura da autodidatta. Esordisce alle Sindacali della Promotrice torinese…
MARTINAZZI Bruno
Torino, 1923 – 2018 Scultore. Laureatosi in chimica, frequenta la Libera Accademia d’Arte di Torino (1947-1951) e gli Istituti d’Arte di Firenze e Roma. Esordisce…
MARTINI Arturo
Treviso, 1889 – Milano, 1947 Scultore. Dal 1908 è presente alle mostre di Ca’ Pesaro con terracotte e ceramiche di forte stilizzazione espressionista. Dopo la…
MASSAIOLI Andrea
Torino, 1960 Pittore e scultore. Dal 1984 espone in numerose personali e collettive a Torino e in Italia. Involucri bidimensionali di colore definiscono “presenze” di…
MASTROIANNI Umberto
Fontana Liri (FR), 1910 – Roma, 1998 A Torino dal 1926, dove studia con M. Guerrisi, è presente nel 1931 nelle esposizioni torinesi con opere…
MAZZOLA Giuseppe
Invozio di Valduggia (VC), 1748 – Milano, 1838 Pittore. Dopo studi a Parma, dal 1774 é a Torino dove ottiene l’attenzione del re, quindi nel…
MELANO Ernest
Pinerolo (TO), 1792 – Torino, 1867 Architetto di Carlo Felice e Carlo Alberto, ma anche ingegnere del Genio Civile, si forma alla scuola torinese di…
MELOTTI Fausto
Rovereto (TN), 1901 – Milano, 1986 Segue corsi di disegno a Rovereto, per poi trasferirsi a Firenze (1915) e compiere studi di ingegneria elettrotecnica a…
MENZIO Francesco
Tempio Pausania (SS), 1899 – Torino, 1979 A Torino nel 1912 frequenta per un anno l’Accademia Albertina. Riprende lo studio della pittura dopo la guerra,…
MERCURIO (Lo Grasso Salvatore)
Marsala (TP), 1958 – Torino 2002 Pittore. Espone dal 1991 opere eseguite con colori acrilici, in cui compare un accavallarsi di figure, per lo più…
MERZ Mario
Milano, 1925 – Milano, 2003 Interrompe gli studi classici per dedicarsi, autodidatta, alla pittura. A Torino, dopo una fase astratto-concreta, si avvicina all’Informale. Dal 1965-1966…
MIGLIARA Giovanni
Alessandria, 1785 – Milano, 1837 Pittore, incisore, litografo. A Milano dal 1801-1802, studia a Brera, lavorando come aiuto-scenografo fino al 1810, quando una malattia lo…
MIGLIARA SABAINO Teodolinda
Milano, 1814 – Varese, 1866 Pittrice. Figlia primogenita di Giovanni Migliara, rivolge la sua attività per lo più alla copia e alla documentazione dei lavori…
MOLLINO Carlo
Torino, 1905 – 1973 Architetto, designer, arredatore. Figura eminente nel panorama architettonico torinese e italiano del dopoguerra, si è sottratto alla geometria razionalista in nome…
MOLTENI Giuseppe
Affori (Mi) 1800 – Milano 1867 Pittore e restauratore, studia disegno all’Accademia di Brera, seguendo le lezioni di Giuseppe Longhi, e restauro a Bologna, presso…
MONCALVO Riccardo
Torino, 1915 – 2008 Dopo gli studi compiuti presso l’Atelier della Fotografia Artistica e Industriale del padre Carlo, esordisce a quindici anni con la prima…
MONDINO Aldo
Torino, 1938 – 2005 Tra il 1958 e il 1960 risiede a Parigi. Al ritorno in Italia espone opere ispirate a un organicismo di marca…
MORANDI Giorgio
Bologna, 1890 – 1964 Studia all’Accademia di Belle Arti di Bologna (1907-1913). Le brevi adesioni alle ricerche futuriste (1914), alla Metafisica (1918-1920), quindi a Valori…
MORBELLI Angelo
Alessandria, 1853 – Milano, 1919 Pittore. Studia a Brera con G. Bertini, stabilendosi quindi a Milano. Esordisce nel genere storico, per dedicarsi quindi a tematiche…
ONETTI Luigi
Lu Monferrato (AL), 1876 – Torino, 1968 Dopo gli studi all’Accademia Albertina, esordisce alla Promotrice torinese nel 1892. Sensibile agli orientamenti divisionisti e simbolisti, si…
ONTANI Luigi
Montovolo (BO), 1943 Pittore e scultore. Si cimenta dagli anni Settanta in varie tecniche, dalla fotografia, alla pittura, alla scultura con diversi materiali. Sperimentatore e…
PALAGI Pelagio
Bologna, 1775 – Torino, 1860 Pittore, arredatore e scultore. Formatosi a Bologna all’Accademia Clementina, si trasferisce nel 1806 a Roma, dove rafforza l’adesione al Neoclassicismo…
PAOLINI Giulio
Genova, 1940 Esordisce nel 1961. Attivo a Torino, dal 1967 ha fatto parte del gruppo dell’Arte Povera. La sua opera propone un’analisi della creazione artistica…
PARMIGGIANI Claudio
Luzzara (RE), 1943 Compie studi artistici a Modena dove incontra Giorgio Morandi. Esordisce nel 1962. Dalla pittura passa rapidamente a una poesia oggettuale, concentrata sul…
PASCALI Pino
Bari, 1935 – Roma, 1968 Lavora come scenografo televisivo e grafico pubblicitario. Nel 1965 espone alla Galleria La Tartaruga di Roma riproduzioni in tela centinata…
PASSANTI Mario
Rosario de Santa Fé (Argentina), 1901 – Torino, 1975 Architetto. Nel 1913 si stabilisce dall’Argentina a Torino, dove si laurea nel 1924. Allievo e collaboratore…
PAULUCCI Enrico
Genova, 1901 – Torino, 1999 Pittore. A Torino dal 1912, si laurea in legge e scienze economiche quindi, incoraggiato da Felice Casorati (con cui aprirà…
PECHEUX Lorenzo
Lione (Francia), 1729 – Torino, 1821 Pittore. Formatosi in Francia, nel 1753 è a Roma, dove si lega a Batoni e a Mengs. Nel 1765…
PELLEGRINI Max
Torino (1945) Ha frequentato a Torino l’Accademia Albertina e la facoltà di Architettura, dove ha insegnato sociologia urbana e dell’arte. Dopo la prima personale alla…
PELLIZZA DA VOLPEDO Giuseppe
Volpedo (AL), 1868 – 1907 Pittore. Importante esponente del Realismo umanitario e del Divisionismo. Figlio di viticoltori, a Milano dal 1884 frequenta l’Accademia di Brera,…
PENONE Giuseppe
Garessio (CN), 1947 Esordisce nel 1968 con azioni svolte direttamente nella natura, documentate fotograficamente. Entra a far parte del gruppo dell’Arte Povera. La sua opera…
PIACENTINO Gianni
Coazze (TO), 1945 Si forma a Torino frequentando la Facoltà di Filosofia ed esordisce nel ’66 con una mostra alla Galleria Sperone. Le sue prime…
PISANI VETTOR
Napoli 1934 – Roma 2011 Dopo avere vissuto a Ischia e Napoli, si stabilisce a Roma dove, nel 1970, espone alla galleria La Salita “Studi su Marcel…
PISANO Stefano
Teulada (CA), 1966 Pittore, utilizza colori a olio. Il suo lavoro è orientato alla sperimentazione del linguaggio e alla ricerca. Figure e oggetti sono tolti…
PISTOLETTO Michelangelo
Biella, 1933 Esordisce a fine anni Cinquanta con una pittura centrata sulla figura umana, usando vernici specchianti. Dal 1962 applica le figure, ingrandite fotograficamente, su…
PITTARA Carlo
Torino, 1835 – Rivara Canavese (TO), 1891 Pittore e incisore. Personalità di primo piano all’interno della Scuola di Rivara. Dopo gli studi con G. Camino,…
PIZZI CANNELLA PIERO
Rocca di Papa (Roma), 1955 Artista e pittore italiano, negli anni Settanta frequenta le lezioni di Alberto Ziveri all’Accademia di Belle Arti di Roma e…
PRAMPOLINI Enrico
Modena, 1894 – Roma, 1956 Pittore, scultore, scenografo, teorico. Sin dal primo esordio futurista (Galleria Sprovieri, Roma, 1914), svolge un ruolo di primo piano nel…
PUSOLE Pierluigi
Torino, 1963 Pittore. A Torino, insieme a Zanichelli produce fanzine, performance ed elaborazioni musicali nel giovanile clima creativo dei primi anni Ottanta. Dal 1986 è…
RAGALZI Sergio
Torino, 1951 Esordisce nel 1983. Si dedica alla pittura, sulla linea di una violenta e schematica figurazione che richiama F.Kline, J.Dubuffet, J.Fautrier. Figure-ombre di grandi…
RAMA Carol
Torino, 1918-2015 Realizza alla fine degli anni Trenta i primi acquerelli, dominati da una crudele e allucinata carica erotica. Nel dopoguerra entra nel MAC, Movimento…
RAMBAUDI Piero
Torino, 1906 – 1991 Pittore e scultore. Dopo un esordio pittorico e disegnativo, si dedica dagli anni Trenta alla scultura, frequentando gli studi di Sassi…
RAMELLA Giorgio
Torino, 1939 Pittore. Dopo l’Accademia Albertina di Torino, esordisce negli anni Sessanta con tele di carattere informale astratto, cui seguono opere di più nitida geometria.…
RAPHAEL Mafai Antonietta
Kovno (Lituania), 1895 c. – Roma, 1975 Pittrice e scultrice. Dopo studi musicali compiuti a Londra e un soggiorno a Parigi, giunge a Roma nel…
RAUSCHENBERG Robert
Port Arthur (Texas), 1925 – Captiva Island (Florida), 2008 Il suo neodadaismo si è espresso, negli anni Cinquanta, come libera associazione di immagini e oggetti…
ROSAI Ottone
Firenze, 1895 – Ivrea (TO), 1957 Formatosi all’Accademia di Firenze, tramite Soffici aderisce per breve tempo al Futurismo. Dopo la guerra, elabora un proprio linguaggio…
ROSSO Mino
Castagnole Monferrato (AT), 1904 – Torino, 1963 Nel movimento futurista torinese dal 1926, si lega soprattutto a P.Oriani e si dedica alla scultura guardando, oltre…
RUGGERI Piero
Torino, 1930 – 2009 Studia all’Accademia Albertina di Torino, esponendo sin dal 1953. E’ presente con opere di carattere espressionista-astratto alle mostre Pittori d’oggi Francia-Italia…
SALVO (Salvatore Mangione)
Leonforte (EN), 1947 – Torino, 2015 Tra i protagonisti dell’Arte Povera, ama utilizzare materiali letterari, massime e detti celebri, spesso inserendoli su lapidi marmoree. Lavora…
SARTORIS Alberto
Torino, 1901 – Losanna (Svizzera), 1998 Architetto. Attivo a Torino negli anni di Casorati, Gualino e Venturi, è tra i promotori del razionalismo architettonico. Alla…
SCARPITTA Salvatore
New York, 1919-2007 Figlio di uno scultore italiano emigrato negli USA, nel 1936 si trasferisce a Roma e si dedica, negli anni Cinquanta, a una…
SIBONA Fabrizio
Genova, 1964 Formatosi a Torino, vive a Calice Ligure e insegna all’Accademia di Belle Arti di Carrara. Esordisce nel 1989. Realizza sculture di diafana geometria,…
SIRONI Mario
Sassari, 1885 – Milano, 1961 Pittore. Nel 1908 è con Boccioni a Parigi e in Germania. Dopo la guerra, a Milano, aderisce al Futurismo, quindi…
SOCRATE Carlo
Mezzana Bigli (PV), 1889 – Roma, 1967 Pittore. A Roma si forma guardando dapprima ad A.Spadini, poi, dal 1917, a Picasso, cui si lega d’amicizia…
SOFFIANTINO Giacomo
Torino, 1929-2013 All’Accademia Albertina di Torino è allievo di C.Maggi, F.Menzio e M.Calandri. Con P.Ruggeri e S.Saroni forma il gruppo piemontese di pittori espressionisti astratti.…
SOGNO Anna
Ello (CO), 1923 – Torino, 2005 Pittrice. E’ allieva all’Accademia di Brera dei pittori A. Funi e A.Carpi, degli scultori G. Manzù e F. Messina.…
SPAZZAPAN Luigi
Gradisca (GO), 1889 – Torino, 1958 Pittore, illustratore. Compie studi tecnici. A Gorizia entra in contatto con il Futurismo. All’Esposizione Internazionale di Arti Decorative di…
SPURGAZZI Pietro
Torino, 1815 – 1889 Si laurea in architettura civile a Torino nel 1837 con F.Bonsignore e G.Talucchi. Nel 1838 consegue anche il titolo di ingegnere…
STOISA Luigi
Giaveno (Torino), 1958 Formatosi negli anni Settanta presso l’Accademia Albertina di Torino, esplora le ultime tendenze dell’arte post-moderna, percorrendo poi una strada di totale autonomia.…
STORELLI Felice Maria Ferdinando
Torino, 1778 o 1779 – Parigi (Francia), 1854 Pittore. Allievo a Torino di P.G. Palmieri, nel 1800 si trasferisce a Parigi dove trascorrerà la vita,…
STURANI Mario
Ancona, 1906 – Torino, 1978 Pittore, grafico, ceramista. Legato a Cesare Pavese sin dagli anni del liceo D’Azeglio, esordisce molto giovane (1923) alla mostra futurista…
TABUSSO Francesco
Sesto San Giovanni (MI), 1930 – Torino 2012 Manifesta una precoce passione per la pittura e compie l’apprendistato sotto la guida di Felice Casorati. Predilige…
TANCREDI (Parmeggiani Tancredi)
Feltre (BL), 1927 – Roma, 1964 Pittore. Frequenta il Corso Libero del Nudo di Venezia. Esordisce nel 1949. Le prime prove sono neocubiste astratte. Conosciuta…
TARANTINO Giuseppe
Palermo, 1916 – Rivalba (TO), 1999 Terminati gli studi a Palermo, si trasferisce a Milano dove frequenta il gruppo di Corrente ed esordisce nel 1939…
TERZOLO Carlo
Incisa Scapaccino (AT), 1904 – Torino, 1975 Pittore. Formatosi all’Accademia Albertina di Torino, nel 1925 è a Parigi, quindi, al rientro, inizia l’attività pittorica con…
TODERI Grazia
Padova, 1963 Dopo gli studi all’Accademia di Bologna, si trasferisce nel 1992 a Milano e dal 2005 vive tra questa città e Torino. Si pone…
TOSALLI Felice
Torino, 1883 – 1958 Figlio di un falegname valsesiano, studia all’Accademia Albertina ottenendo numerosi riconoscimenti. Nel 1905-1907 è a Parigi, ma guarda soprattutto alla Mitteleuropa…
TURCATO Giulio
Mantova, 1912 – Roma, 1995 Dopo studi artistici a Venezia, si stabilisce a Roma (1943). Nel 1946 è tra i firmatari del manifesto Forma 1,…
UNCINI Giuseppe
Fabriano (AN), 1929 – Trevi (PG), 2008 Nei primi anni utilizza per i quadri materiali extra artistici (compensato, masonite, cellotex, segatura, cenere, calce…), a cui…
VALERI Ugo
Piove di Sacco (PD), 1873 – Venezia, 1911 Pittore, grafico. Fratello del poeta Diego. Frequenta saltuariamente l’Accademia a Venezia e a Bologna. Brillante illustratore di…
VALLAZZA Adolf
Ortisei (BZ), 1924 Scultore. Dopo la formazione, tra il 1947 e il 1957 apre lo studio a Ortisei e negli anni Sessanta inizia ad allestire…
Van HOUWELINGEN Hans
Harlingen (Paesi Bassi), 1957 Vive e lavora ad Amsterdam. Dopo gli studi alla Minerva Art Academy di Groningen e alla Rijksakademie di Amsterdam, si indirizza…
VEDOVA Emilio
Venezia, 1919 – 2006 Pittore. Inizia nei primi anni Trenta, da autodidatta. Esordisce intorno al 1940 legandosi al gruppo di Corrente. Nel 1946 firma il…
VEILHAN Xavier
Lione, 1963 Vive e lavora a Parigi. Diplomato all’Ecole nationale supérieure des arts décoratifs di questa città, ha proseguito la formazione all’ Universität der Künste…
ZANICHELLI Bruno
Torino, 1963 – 1990 Pittore. Inizia come grafico, con lo pseudonimo Pennarex. Realizza con P.L.Pusole fanzine, performance ed elaborazioni musicali. Esordisce nel 1984 con un…
ZORIO Gilberto
Andorno Micca (BI), 1944 Esordisce nel 1967 con una personale alla galleria Sperone di Torino, con opere incentrate su fenomeni chimico-fisici elementari. In quell’anno aderisce…