Rovereto (TN), 1901 – Milano, 1986
Segue corsi di disegno a Rovereto, per poi trasferirsi a Firenze (1915) e compiere studi di ingegneria elettrotecnica a Pisa e Milano. In seguito si dedica alla scultura con P. Canonica a Torino (1925) e A. Wildt a Brera (1928). Qui conosce Fontana. Dal ’34 fa parte del gruppo milanese del “Milione”, nel cui ambito tiene nel ’35 la prima personale. Negli anni ’40 e ’50 Γ¨ dedito soprattutto alla ceramica, prima dei numerosi, recenti riconoscimenti.