La Fondazione partner di Google Art & Culture
La Fondazione De Fornaris è presente su Google Arts & Culture con diverse “storie”. Si parte dal recente Museo Virtuale e si prosegue con il racconto di tre decenni di acquisizioni per la @Gam di Torino, da Hayez a Pistoletto, da Morbelli a Merz, da Morandi a Paolini. Fino
Mostra di Giorgio Griffa al Centre Pompidou di Parigi
Il Centre Pompidou di Parigi ospita fino al 27 giugno una mostra personale di Giorgio Griffa, con lavori realizzati tra il 1969 e il 2020. Una vetrina internazionale prestigiosa per l’artista torinese, presente nella collezione De Fornaris con diversi lavori. Tra questi “Azzurro barbarico” (1987), che potete ammirare anche nel
Il “Panorama di Torino dalla villa Barbaroux” di Francesco Gamba
E’ stato acquistato dalla Fondazione De Fornaris il bel “Panorama di Torino dalla villa Barbaroux” di Francesco Gamba (1851). Ma resterà alla Reggia di Venaria fino al 27 febbraio, quando chiuderà la mostra “Una infinita bellezza. Il Paesaggio in Italia dalla pittura romantica all’arte contemporanea”, di cui è stato uno
40 anni d’arte della Fondazione De Fornaris
Fondazione De Fornaris compie 40 anni e li celebra con un progetto artistico e culturale che coinvolge una selezione tra i migliori artisti italiani mid-career. Dieci fra i più importanti direttori di musei e curatori internazionali interpellati dalla Fondazione hanno infatti proposto ciascuno il nome di un/un’artista per la realizzazione
Una mostra per celebrare i 120 anni dalla nascita di Carlo Levi
Quest’anno ricorrono i 120 anni dalla nascita di Carlo Levi, scrittore e pittore del Gruppo dei Sei di Torino, cui la GAM Torino dedicherà dal 10 febbraio una mostra. Per ora potete ammirare due suoi dipinti – “Il pittore Spazzapan”, del 1931, e “Ritratto di Carlo Mollino”, del 1938 –
“Fiori” di Giorgio Morandi
Giorgio Morandi, uno degli artisti che hanno segnato il nostro ‘900 (Bologna, 1890-1964), tuttora protagonista nelle aste internazionali, è noto soprattutto per le nature morte con le bottiglie e per i paesaggi. Vi proponiamo invece questo delizioso “Fiori”, del 1948 circa. Lo potete ammirare nel nostro Museo Virtuale: ilmuseocheonce.com. #museovirtuiale
“Alle Forche Caudine” di Luigi Mainolfi
“Alle Forche Caudine”, opera in terracotta e ceramica di Luigi Mainolfi, è esposta nel giardino della @Gam di Torino. Ma in questo periodo è nascosta alla vista, per i lavori di ristrutturazione dell’edificio. Ve la proponiamo qui, ma la potete ammirare anche nel percorso esterno che porta al nostro Museo
“Novembre” di Antonio Fontanesi
“Novembre” di Antonio Fontanesi, olio su tela del 1864, è uno dei capolavori della collezione personale di Ettore De Fornaris, lasciata alla Città di Torino ed esposta alla Gam. Il dipinto avvia il percorso de Il Museo che non c’è, il museo virtuale della Fondazione che porta il nome
“Prima messa a Burano” di Angelo Morbelli
“Prima messa a Burano” di Angelo Morbelli è uno dei capolavori novecenteschi della Fondazione De Fornaris, acquistato a un’asta internazionale nel 1999. E’ esposto fino al 9 gennaio alla @Reggia di Venaria nella mostra “Una infinita bellezza. Il Paesaggio in Italia dalla pittura romantica all’arte contemporanea”. Ma si può ammirare
“Paesaggio urbano” (1928) di Mario Sironi
Tra i capolavori della Fondazione De Fornaris, “Paesaggio urbano” (1928) di Mario Sironi è in prestito fino al 27 marzo 2022 al Museo del Novecento di Milano, esposto nella mostra “Mario Sironi. Sintesi e grandiosità”. Potete ammirarlo nel frattempo anche nel nostro Museo Virtuale: il museochenonce.com #museovirtuale #fondazionedefornaris