BOCCIONI Umberto
Reggio Calabria, 1882 - Sorte (VR), 1916
Figura cardine del Futurismo. A Roma dal 1900 c., studiò presso Balla; vi conobbe Severini. A Milano dal 1907, conobbe F. T. Marinetti, Carrà, Russolo. Fondamentale il suo contributo al Manifesto tecnico della pittura futurista (1910) e al Manifesto tecnico della scultura futurista (1912). Nell''11 e nel '12, a Parigi, conobbe il Cubismo. Dinamismo, simultaneità, compenetrazione di piani e forme, sintesi di visione e ricordo animano con effetti di fluidità e forza la sua pittura (La città che sale, Visioni simultanee, Gli addii) e la sua scultura (Forme uniche nella continuità dello spazio, 1913).